Il servizio offerto dalla piattaforma ReferOn permette di recuperare mediante trasferimento sicuro in modalità “on demand” e mediante richiesta al backend dell’app, che a sua volta fa richiesta al repository di riferimento della struttura aderente selezionata, di referti, o più genericamente documenti, in formato PDF trasferiti in modalità “base64”.

Il servizio è fruibile esclusivamente mediante app mobile per sistemi Android e iOS scaricabile dai rispettivi Store. Le modalità operative della piattaforma ReferOn rendono disponibili i documenti/referti in maniera:

Per quanto concerne i documenti di tipo “referti”, la piattaforma ReferOn eroga il servizio di download dei referti per conto delle strutture sanitarie aderenti, ai sensi del DPCM 8 agosto 2013 e s.m.i., nonché delle Linee guida in tema di referti e immagini on-line del Garante per la protezione dei dati personali.

Il servizio ReferOn è un servizio facoltativo che permette agli utenti che hanno deciso di aderire di poter accedere tramite il proprio tablet o smartphone (Android e/o iOS) ai documenti/referti ad essi stessi intestati, di visualizzarli, inviarli ed eventualmente stamparli autonomamente utilizzando quanto disponibile e/o configurato sul proprio dispositivo mobile. E’ possibile accedere al servizio utilizzando le credenziali informatiche (codice fiscale come username e password) che vengono assegnate e che ogni utente dovrà conservare con la massima cura (la password assegnata per il primo utilizzo potrà essere sostituita in autonomia mediante l’apposita funzionalità). I documenti disponibili al servizio offerta dalla piattaforma ReferOn sono trasferiti “on demand” direttamente dai repository documentali delle strutture aderenti al servizio che ne detengono il relativo formato digitale: il documento/referto viene trasferito in modalità “base64” con protocollo “https”; detti documenti/referti non vengono memorizzati in alcun supporto informatico riferibile alla piattaforma ReferOn in quanto vengono traferiti “on fly” al punto terminale del servizio che è rappresentato dal tablet e/o smartphone dell’utente finale (End to End) mediante l’utilizzo di protocolli sicuri https.

L'adesione al servizio ReferOn è una scelta individuale e facoltativa e che pertanto la mancata accettazione di questi termini di servizio NON consentirà di accedere al servizio così come qui descritto; resta comunque inteso che eventuali documenti/referti saranno comunque resi disponibili secondo le procedure adottate da ognuna delle strutture aderenti alla piattaforma ReferOn (es. nella forma cartacea).

L’accesso al servizio è basato sulla comunicazione di invito che la struttura aderente al servizio ReferOn consegna all’utente interessato al servizio così come qui descritto. La comunicazione di invito può essere inviata a mezzo mail o stampata e consegnata a mano in base all’organizzazione della struttura aderente. La comunicazione di invito contiene le istruzioni per scaricare l’app ReferOn dagli store e come poi collegare l’app alla struttura aderente (questa fase avviene mediante la scansione del QR-Code contenuto nella comunicazione di invito).

I dati memorizzati negli archivi della piattaforma ReferOn utilizzati per il servizio, e indispensabili per l’erogazione del servizio stesso, sono di seguito elencati:

Si rende noto che il dettaglio anagrafico di ogni utente risiede negli archivi della struttura aderente al servizio e che non sono mai oggetto di trasferimento alla piattaforma ReferOn che ne gestisce solo il Codice Fiscale opportunamente crittato e trasferito mediante protocolli sicuri di comunicazione.

I referti sono disponibili mediante l’intermediazione della piattaforma ReferOn per 45 giorni a partire dalla data di generazione dello stesso in osservanza delle Linee Guida del Garante Privacy 19 novembre 2009. Dopo tale termine non sarà più possibile accedere al referto mediante il servizio di ReferOn. Per altra tipologia di documenti il tempo di disponibilità mediante l’intermediazione della piattaforma ReferOn è determinato dalla singola struttura

I referti vengono trasferiti al dispositivo degli utenti in formato PDF e sono visibili attraverso strumenti gratuiti come ad esempio Acrobat Reader o altro software che dovrà essere installato sul dispositivo mobile dall’utente stesso in quanto trattasi di strumenti di produttività personale che non rientrano nella funzionalità della piattaforma ReferOn.

Le strutture aderenti al servizio offerto dalla piattaforma ReferOn sono di seguito indicate; per ognuna delle strutture aderenti viene qui indicato il link al sito/portale da cui è possibile evincere il responsabile del trattamento e la relativa informativa al trattamento per quanto concerne i documenti da esso custoditi:

Con l’accettazione dei presenti termini l’utente dichiara di aver letto e compreso le informazioni sul trattamento dei dati personali in relazione al servizio denominato ReferOn e che ne ha inteso le dinamiche di funzionamento rispetto al “transito” dei dati, nonché alla relativa titolarità, così come descritto in queste pagine e che pertanto acconsente al trattamento dei dati necessari per l’accesso al servizio ReferOn mediante accettazione informatica del presente documento. Infine dichiara di essere consapevole che il servizio è facoltativo e che pertanto nessun documento/referto viene trasferito, sempre secondo le modalità sopra esposte,se non vi è esplicita richiesta di adesione al servizio. In riferimento ai soli dati gestiti dal servizio ReferOn, l’utente ha la possibilità di eliminarli in qualsiasi momento utilizzando l’apposita funzione in app autonomamente.

La presente informativa è soggetta a variazioni pertanto è onere dell’utenza aggiornare le proprie conoscenze in merito al funzionamento della piattaforma ReferOn.